zoé
in città
2022

DAL 14 AL 29 AGOSTO
PARCO FLUVIALE LATO GESSO
CUNEO

CIRCO
TEATRO
CONCERTI
PROIEZIONI
WORKSHOP
DANZA

Lo spazio di Zoé in Città nasce soprattutto come luogo di incontro e di partecipazione

Sarà quindi aperto tutti i giorni per tutto il giorno a chiunque voglia condividere del tempo, rilassarsi, allenarsi e fare nuovi incontri. Sarà possibile avere bevande e cibo in collaborazione con birrifici locali, viticoltori, produttori oltre che con il progetto sgasà, al fine di promuovere un consumo etico e sostenibile a km 0.

Dove?

PARCO FLUVIALE (lato Gesso) CUNEO

Quando?

DAL 14 AL 29 AGOSTO 2022

CALL VOLONTARI

↓ VIDEO PROMO ↓

Riproduci video

2020 official lineup

Friday 26 June
Saturday 27 June
Sunday 28 June

un progetto di

con il contributo di

in collaborazione con

con il patrocinio di

con il sostegno di

L’Associazione Zaratan con l’iniziativa Zoé in Città partecipa al progetto URBACT NTPI all’interno dell’Urban Local Group della Città di Cuneo. 
URBACT è il principale programma europeo per lo sviluppo urbano sostenibile e la Città di Cuneo ne fa parte all’interno della NTPI, la National Practices Transfer Initiative italiana che nel corso del 2022 lavorerà sul coinvolgimento del mondo delle arti e della cultura per il contrasto al cambiamento climatico su scala locale, trasferendo l’esperienza condotta da Mantova nel quadro della rete C-Change, a sua volta mutuata sul modello promosso originariamente da Manchester.
 
Il percorso della NTPI vede Cuneo, insieme ad altre 6 città italiane, impegnata per tutto il 2022 nello sviluppo di iniziative pilota di azione contro i cambiamenti climatici attraverso il mondo della cultura, in un percorso partecipato portato avanti in modo sinergico dall’Amministrazione Comunale insieme alle realtà private e del terzo settore (associazioni culturali, sportive, ambientaliste, fondazioni, aps, imprese sociali ecc) attive nella Città, riunite nell’ULG (Urban Local Group). L’ULG lavorerà sui temi della formazione, della valutazione e del monitoraggio dell’impatto ambientale, della comunicazione e dell’azione concreta diretta e indiretta sui cambiamenti climatici, attraverso iniziative pilota di miglioramento della propria attività in chiave sostenibile e di sensibilizzazione della cittadinanza.